La Storia della Nostra Scuola
L’attività educativa e didattica svolta dalla Scuola di Via San Quintino costituisce la continuazione di quella compiuta dalle Suore nella loro sede precedente nel collegio di San Noberto in Via Agostino De Pretis, prospiciente Via Napoli. Sull’esempio della Fondatrice e per la sollecitazione di papa Pio IX, che contribuì alle spese, nel 1853 le Suore aprirono la Scuola per le fanciulle del popolo, presto molto frequentata e visitata più di una dallo stesso Pontefice.
Poiché gli stabili erano divenuti inadeguati e bisognosi di riparazione, nel 1916 la Comunità religiosa si trasferì in Via Emanuele Filiberto 102, in un “palazzotto” della prima metà del XVIII sec., chiamato “Villino delle Palme”, già sede dell’Istituto Superiore di Magistero in cui vi avevano tenuto Cattedra di eloquenza anche Luigi Capuana capostipite del Verismo ed il premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello.
Nel 1923 furono iniziati i lavori di costruzione dell’edificio scolastico in Via San Quintino; nel 1926 fu aperta ufficialmente la scuola materna, la scuola elementare e l’Istituto magistrale inferiore, con autorizzazione dell’Ispettorato scolastico del 27 gennaio 1927. Nel 1937 fu completato il corso magistrale con l’aggiunta dell’Istituto superiore, mentre quello inferiore diveniva l’attuale scuola media, riconosciuta legalmente nel 1938.
Nel 1977 si aprì il Lice Linguistico, con sperimentazione annuale convalidata da un’apposita ispezione del ministero al fine di ottenere il riconoscimento legale, che effettivamente fu concesso nel quinquennio 1977/78-1981/82 , soppiantando gradualmente l’Istituto Magistrale che cessava di esistere con gli esami di maturità del 1980.
Dagli anni Ottanta ad oggi sono stati effettuati lavori di ristrutturazione, ripulitura, messa a norma degli impianti elettrici ed antincendio, abbattimento delle barriere architettoniche nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
In seguito alle varie riforme nazionali nel settore dell’istruzione e per l’introduzione del riconoscimento di parità alle scuole autorizzate e legalmente riconosciute, la Scuola dell’Infanzia (ex Materna) è divenuta paritaria a partire dall’anno scolastico 2000/2001; la Scuola Primaria (ex Elementare) e la Scuola Secondaria I Grado (ex Media) lo sono divenute dal 2001/2002, a partire dallo stesso anno la Scuola Primaria è divenuta anche parificata.
Nei primi anni del Duemila le iscrizioni al Liceo Linguistico sono divenute esigue e ciò ne ha spinto alla chiusura graduale: nell’anno scolastico 2003/2004 esso ha cessato la sua attività. Dal settembre 2007 nella Scuola funziona anche la Sezione sperimentale primavera aggregata alla Scuola dell’Infanzia e, dal 2008, il nido.
La Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado sono scuole associate alla F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) ed alla F.I.D.A.E. (Federazione Istituti di Attività Educative), organizzazioni proprie delle Scuole Cattoliche.